Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 20.45 presso la Parrocchia di Santa Croce (via Sidoli 6/7) l’Associazione Milano per Giovanni Paolo II propone la rappresentazione di “Giovanni Paolo II, patriarca del nuovo millennio”.
Ospite d’eccezione il maestro Adriano Bassi, diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, autore dell’opera lirica in un atto.
Il lavoro ripercorre, grazie a un pianoforte, al canto, alla voce di tre attori e ad alcuni testi e poesie, la vita del Pontefice, dall’infanzia alla guerra sino all’elezione al soglio di Pietro.
Interpreti dell’opera il baritono Riccardo Barattia e gli attori Micaela Turrisi, Maurizio Cristina e Giacomo Costa.
Alla realizzazione ha collaborato Rosantonia Baroni.
*****
GIOVANNI PAOLO II, PATRIARCA DEL NUOVO MILLENNIO
Eseguita a Milano già nel 2003, e successivamente nel Duomo di Aosta e a Les Combes d’Introd (luogo di villeggiatura del Papa), l’opera è stata scritta per rendere omaggio al Santo Padre nei venticinque anni del suo pontificato.
Il compositore Adriano Bassi e il librettista Antonio Palumbo hanno voluto ripercorrere la vita del Santo attraverso un’opera in un atto per orchestra (questa sera eseguita nella versione per pianoforte). Il lavoro mostra Karol nella baldanza della forza fisica, intellettuale e mistica, ma anche mortificato e scosso dalle prove: un uomo che si muove sul palcoscenico in abbagliante solitudine, mentre fuori campo si esprimono personaggi inediti nelle vicende del teatro lirico.
L’opera è volutamente tonale, dando spazio e nuovamente fiducia alla melodia ed evitando sperimentalismi ed esasperazioni sonore. Ogni aria ha lo scopo di riportare alla mente dell’ascoltatore i passi più significativi della vita del Pontefice (da “Ricordo ancora la neve d’inverno” fino alla conclusione di “ Madre mia!”).
Uno spettacolo multimediale nato per ricordare e riscoprire la figura affascinante di un uomo che ha saputo guidare con vigore l’umanità attraverso le tempeste del nostro tempo.
*****
Riccardo Barattia (Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II). Nato a Torino nel 1971, basso/baritono, vincitore di concorsi internazionali come As.Li.Co. e Toti dal Monte. Ha iniziato lo studio del canto con il soprano Jolanda Torriani, e studiato musica e armonia con Emilio Suvini, per poi perfezionarsi con Roberto Hazon.
Ha debuttato in ruoli come: Marcello (La boheme), Belcore (L’elisir d’amore), dottor Malatesta (Don Pasquale), Guglielmo (Così fan tutte), Ford (Falstaff). Si è esibito in diversi teatri italiani e stranieri. Attualmente segue il perfezionamento vocale con il soprano Francesca Patané.
Micaela Turrisi (voce narrante, la madre, la Madonna). Nasce e vive a Milano dove svolge il suo lavoro di attrice iniziando dal teatro milanese negli anni ‘80. Ha lavorato in radio e in televisione (per la RAI come attrice di minifiction). Ha collaborato, fra gli altri, con Norman Pavelka, Aldo Pintor (in “La cena dei cretini” e “Trappola per topi”), Riccardo Mazzarella, Gianluca Frigerio (al teatro Delle Erbe di Milano con “L’esorcista”), Daniela Borghetti. Attualmente impegnata con lo spettacolo “Ancora un attimo” di Massimiliano Bruno per la regia di Gianluca Fiorentini.
Maurizio Cristina (la coscienza), nato ad Arona nel 1970, è attore teatrale e televisivo, con lunga esperienza anche nel campo del musical e della danza.
Con la partecipazione straordinaria di Giacomo Costa (Karol Wojtyla bambino).
Leave a Reply